Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani
Si tiene da venerdì prossimo, 18 gennaio, a venerdì, 25 gennaio, la tradizionale “settimana di preghiera per l’unità dei cristiani”, iniziativa che compie quest’anno un secolo di vita, essendo nata nel 1908 nel mondo anglicano.
Anche a Piacenza è previsto un ricco calendario di manifestazioni proposto dal Segretariato Attività Ecumeniche (SAE), dal Centro Culturale Evangelico John Wesley, dalle Chiese Ortodosse Macedone, Rumena, Russa e dalla Chiesa Cattolica (per la diocesi di Piacenza-Bobbio la commissione diocesana per l’ecumenismo, il rapporto con l’ebraismo e il dialogo interreligioso; piazza Duomo 33, tel.0523.308.311,
ecumenismo@diocesipiacenza-bobbio.org, delegato don Ezio Molinari).
Questo il programma delle iniziative:
Venerdì 18 gennaio, alle ore 18, nella chiesa di San Giuseppe Operaio di Piacenza celebrazione ecumenica;
sabato 19 gennaio alle ore 18, nella chiesa metodista di via San Giuliano 7, culto evangelico;
domenica 20 gennaio ore 10, nella chiesa ortodossa rumena presso la chiesa di Santo Stefano, in via Scalabrini 19, divina liturgia;
martedì 22 gennaio, alle ore 18, nella chiesa di San Dalmazio in via Mandelli 23, celebrazione della Parola con la Consulta delle aggregazioni laicali cattoliche;
mercoledì 23 gennaio, alle ore 21, nell’oratorio del Corpus Domini in via Farnesiana 24, conferenza su: “Siano portatori d’acqua per tutta la comunità (Gs 9,21). Battezzati per servire tutti i popoli”. Relatori il prof. Fulvio Ferrario della Facoltà teologica valdese di Roma e mons. Giuseppe Busani, già vicario per la pastorale della diocesi di Piacenza-Bobbio;
giovedì 24 gennaio, alle ore 10, presso il seminario vescovile di via Scalabrini 65, conferenza del prof. Fulvio Ferrario sul tema: “Siano portatori d’acqua per tutta la comunità (Gs 9,21). Orizzonti ecumenici del Battesimo”;
alle ore 18 dello stesso giorno, nella chiesa del Carmelo di via Spinazzi 36, celebrazione dei vespri secondo la tradizione cattolica;
venerdì 25 gennaio, alle ore 21, presso l’Istituto diocesano di musica sacra “San Cristoforo”, in via Genocchi 17, concerto della cappella musicale Maestro Giovanni diretta dal maestro Massimo Berzolla.